Skip to main content

Assumiamo la nostra parte di responsabilità per la società e l'ambiente. La nostra cultura aziendale promuove la creazione di rapporti di collaborazione duraturi e un'affidabilità a più livelli. Già in fase di sviluppo dei prodotti prestiamo attenzione all'impronta ecologica e aspiriamo alla massima sostenibilità dei nostri prodotti. Garantiamo così Performance in Sustainability.

Tenendo presente la sostenibilità, nello sviluppo di nuovi prodotti e processi voestalpine presta una particolare attenzione a sfide ecologiche quali una prolungata vita utile, la conservazione delle risorse e la massima riutilizzabilità e riciclabilità possibile. In voestalpine consideriamo l'intera catena del valore alla luce del nostro innovativo concetto di valutazione del ciclo di vita.


L’obiettivo è quello di ridurre al massimo gli effetti sulle persone e sull’ambiente, ovvero la “impronta ecologica”, anche e soprattutto considerando che l’acciaio, essendo uno dei materiali più ecologici, riciclabile al 100%, è in grado di darne prova quotidianamente.

Il nostro obiettivo: Un'economia neutra in termini di emissioni di carbonio

Lo scenario di voestalpine per il raggiungimento degli obiettivi climatici prevede una decarbonizzazione graduale attraverso la visione a lungo termine dello sfruttamento dell'idrogeno. Le tre colonne portanti di questo concetto sono:

Tecnologia transitoria di riduzione diretta

Nell’impianto di riduzione diretta entrato in servizio in Texas (USA) nell’autunno del 2016, l’HBI (Hot Briquetted Iron) e il DRI (Direct Reduced Iron) vengono prodotti con gas na-turale anziché con carbone/coke. L’impiego di HBI negli altiforni esistenti di Linz e Donawitz consente di ridurre la CO2 nel gruppo fino al 5%. Successivamente si potrà sosti-tuire gradualmente il gas naturale usato come riducente con “idrogeno verde”.

Produzione di energia rinnovabile - "Idrogeno verde"

Nel quadro del progetto trainante della UE "H2FUTURE", nella sede di Linz è entrato in servizio un impianto sperimentale, gestito insieme ad alcuni partner, per testare la tecnologia di elettrolisi PEM (Proton Exchange Membrane). Attualmente si tratta dell'impianto di elettrolisi per la produzione di idrogeno verde più grande del mondo.

Idrogeno: La tecnologia del futuro

Nell'impianto sperimentale SuSteel (Sustainable Steelmaking) della sede di Donawitz si studia la riduzione per fusione di minerale di ferro con plasma di idrogeno anziché con l'attuale processo con altoforno/acciaieria Linz Donawitz. La produzione diretta di acciaio a partire da ossidi di ferro, senza fasi intermedie, costituisce l'approccio di ricerca più visionario. L'obiettivo è quello di sviluppare un'inedita tecnologia del plasma di idrogeno per produrre l'acciaio senza CO2 e dunque in modo più sostenibile. Oltre a servire a ridurre gli ossidi, il plasma di idrogeno deve anche fungere da vettore energetico per la fusione.

Compliance

La compliance è l'espressione di una cultura. L'aspetto essenziale della compliance non è solo il fatto di agire in conformità ai fondamenti giuridici: la compliance è molto più di questo. Le attività di compliance si incentrano soprattutto sulla protezione della libera concorrenza e sulla prevenzione della corruzione. Le direttive che il gruppo ha emesso al riguardo regolano dunque, tra l'altro, i rapporti con intermediari e consulenti, l'accettazione e l'elargizione di regali e la sponsorizzazione. Qui voestalpine ha stabilito norme molto chiare e rigorose. In questo modo l'azienda segnala a clienti, fornitori e azionisti che i collaboratori di voestalpine sono partner affidabili, onesti e aperti.

Responsibilità sociale

voestalpine si assume attivamente la propria responsabilità nei confronti della società, la Corporate Social Responsibility, e appoggia in molti modi le istanze sociali, culturali e formative. Nella scelta dei progetti si attribuisce una particolare importanza al fatto che essi siano in sintonia con i principi dell'azienda e generino un'utilità durevole per la società.