voestalpine isovac® - Nachhaltigkeit - greentec steel

voestalpine e sostenibilità qualità pregiata con impronta CO2 ridotta

Durante la produzione di greentec steel, grazie ad ottimizzato processo produttivo si elimina il 10 % delle emissioni dirette di CO2 nello stabilimento di Linz. Con un modello produttivo bilanciato, questo risparmio di emissioni può essere assegnato ai prodotti piani di acciaio disponibili presso la steel division di voestalpine.

Il processo produttivo che porta al risparmio di emissioni di CO2 non influenza in alcun modo le proprietà o le modalità di lavorazione dell’acciaio. L’altissima qualità dei nastri di acciaio con i consueti profili particolari di voestalpine si accompagna ora ad una ridotta traccia di emissioni di CO2

 

Vantaggi che non lasciano dubbi:

  • Ridotta traccia di CO2
  • Riduzione delle emissioni Scope 3 presso il cliente
  • Impronta di CO2 singolarmente calcolata tramite un valido modello produttivo bilanciato

  • Gamma di misure e di materiale dalla comprovata qualità voestalpine

  • Nessuna modifica delle proprietà del materiale e della lavorazione, perchè sia l’analisi chimica che le caratteristiche meccaniche rimangono invariate.

greentec steel label voestalpine isovac
Prodott greentec steel* Impronta CO2 mass. [kg CO2e/kg acciaio]**
Nastro di accaio trafilato a caldo2,10
Nastro di acciaio trafilato a freddo2,15
Nastro di acciaio zincato a caldo2,30
Nastro di acciaio ele rolitico zincato2,30
Lamiera di acciaio magnetico semi processata - isovac®2,30
Lamiera di acciaio magnetico fully processata - isovac®
2,45
Nastro di acciaio organico rivestito colofer®2,40

*Tutti i prodotti, le dimensioni e le qualità di acciaio riportati nella gamma di fornitura voestalpine sono disponibili nella versione ”greentec steel”.
**L‘impronta di carbonio viene calcolata con la metodologia di calcolo worldsteel CML 2001-2016 (System expansion) in base al ”Cradle-to-Gate”

 

Verifica (verifica dei dati storici)

  • Verifica dei dati da parte di un ente indipendente (Lloyd’s Register) in base a EN-ISO 14064-2
  • Considerazione delle emissioni dirette (Scope 1) e indirette (Scope 2 e 3)

 

Metodologia di calcolo

Registrazione dell’impronta di CO2 (”Cradle-to-Gate”):

  • Metodologia EN15804 A2 (Dichiarazione ambientale di prodotto, EPD)
  • Metodologia worldsteel CML 2001-2016

 

Come si ottiene una riduzione dell’impronta di CO2?

  • Ottimizzando il procedimento per quanto riguarda le emissioni (tragitto altoforno)
  • Prediligendo l’acquisto di energia rinnovabile presso terzi.

 

Unitevi a noi nel nostro viaggio verso un futuro verde!

Si possono inoltre acquisire gli ulteriori risparmi di CO2 ottenuti durante l’anno tramite nuovi procedimenti ottimizzati.

 

La sostenibilità continua anche dopo la produzione

  • Impieghi ecostenibili, mezzi e vie di trasporto nel rispetto dell’ambiente
  • Imballaggio sostenibile ed accurato

 

 


Potresti essere interessato anche a