Skip to main content

Fine Wire per l'industria musicale

Il filo musicale è conosciuto soprattutto per uno solo dei suoi usi. I materiali più utilizzati per i fili musicali sono l'acciaio, il nylon e il budello. I fili musicali in acciaio sono resistenti e garantiscono un suono chiaro. In genere, i fili musicali in acciaio sono realizzati in acciaio ad alto tenore di carbonio, il che li rende perfetti per applicazioni soggette a forti sollecitazioni, come le corde del pianoforte.

 

Nel pianoforte, ad esempio, il filo è sottoposto a una tensione estrema e viene continuamente colpito da martelletti per creare il suono.

Questo esempio illustra bene la forza del filo musicale.

 

La scelta della corda giusta per un determinato strumento e per il suono desiderato può avere un grande impatto sulla qualità del tono. È quindi molto importante controllare e cambiare le corde regolarmente per garantire una qualità sonora ottimale e una lunga durata dello strumento.

Quali sono i vantaggi dei nostri prodotti?

  • La migliore distribuzione possibile della tensione all'interno della corda per un comportamento sonoro unico
  • Dal minerale al filo da un'unica fonte
  • Quindi, massima flessibilità in tutte le fasi del processo
  • Prodotti sviluppati su base personalizzata per soddisfare i requisiti più elevati
  • Resistenze alla trazione costanti e uniformi
  • Operatività in tutto il mondo con la necessaria
  • Impianti di produzione ecologici e all'avanguardia
  • Sedi commerciali locali

Esistono diversi tipi di corde per tutti i tipi di strumenti. Di conseguenza, i requisiti dei fili sono numerosi, a seconda dell'applicazione effettiva del prodotto.

Le corde musicali possono essere avvolte - in questo caso si distingue tra tonde, piatte e semiavvolte con anima esagonale o rotonda - oppure sono semplicemente corde tonde.


Ogni tipo di corda ha le sue caratteristiche, che possono cambiare il suono dello strumento. Tuttavia, il filo musicale è un tipo di filo molto versatile e può essere utilizzato anche in vari altri strumenti, come violini, chitarre, ecc.

Portafoglio prodotti di filo musicale con anima in acciaio

Tipi di materiali utilizzati: acciaio ad alto tenore di carbonio

Specifiche tecniche

  • Gamma di diametri tipici: 0,080 – 0,500 mm
  • Resistenza tipica alla trazione: 1950 – 3200 N/mm²
  • Superficie: ottone
  • Gamma di diametri tipici: 0,600 – 1,050 mm
  • Resistenza tipica alla trazione: 2260– 2440 N/mm²
  • Superficie: non rivestita

 

Controllo qualità

  • EN ISO 9001:2015

Potete trovare informazioni dettagliate sulle nostre certificazioni qui