L'assicurazione della qualità, i test e lo sviluppo di nuovi metalli d'apporto devono essere eseguiti in laboratori certificati. Le specifiche esigenze dei clienti sono soddisfatte dai laboratori moderni e ben attrezzati di voestalpine Böhler Welding, indispensabili per il collaudo di nuovi metalli d'apporto. Questi ultimi vengono testati anche durante la fase di sviluppo per determinare le proprietà ed i livelli qualitativi di prodotto. Vengono inoltre eseguite saldature di prova supplementari per i test di collaudo. Analisi speciali sono particolarmente necessarie per i materiali di apporto alto e medio legati; queste possono essere condotte solo con attrezzature moderne, come quelle del laboratorio chimico di voestalpine Böhler Welding Germany. La partecipazione regolare e con successo a test internazionali round-robin parla per la nostra competenza. Il laboratorio chimico di voestalpine Böhler Welding Germany è dal 2012 certificato DIN EN ISO/IEC 17025 (D-PL-17123-01-00). Al fine di soddisfare i requisiti delle norme e degli standard di riferimento, i materiali d'apporto devono essere testati per la loro idoneità meccanica. I nostri laboratori di prova dei materiali offrono un ampio spettro di test non distruttivi, meccanici e metallografici. Se necessario, i test possono essere eseguiti in presenza di un istituto di certificazione indipendente e/o del cliente.
Le attrezzature di laboratorio
Laboratori di saldatura
- Saldatura ad elettrodo manuale
- Saldatura MIG/MAG
- Saldatura a filo animato
- Saldatura TIG
- Saldatura TIG a filo caldo
- Saldatura TIG a filo freddo
- Saldatura ad arco sommerso
- Saldatura multifilo ad arco sommerso
- Saldatura automatizzata con robot
Laboratori chimici
- ICP-OES
- Spettrometro ad assorbimento atomico
- Estrazione a caldo per la determinazione di C e H
Metodi certificati
- Spettrometro ad emissione ottica
- Spettrofotometro a fluorescenza raggi X
- Sensore ottico per la determinazione spettrale di C, S, N, O, H
- Gascromatografia per la determinazione dell’idrogeno diffusibile
Laboratori per test sui materiali
Test non distruttivi
- Test con raggi X
- Test con particelle magnetiche
- Test con liquidi penetranti
- Ispezione visiva
Test distruttivi
- Test di trazione (fino a 400 kN)
- Test di trazione a caldo fino a 1000° C (a 100 kN)
- Test di piega
- Prova di resilienza (fino a 300 J)
- Test di durezza (in conformità a Vickers, Brinell e Rockwell)
- Test metallografici
- Microscopia elettronica a scansione
- Test di corrosione
- Trattamento termico (fino a 1200° C)