
Il processo che unisce. Non solo la lavorabilità del materiale ma anche il metodo di assemblaggio dei lamierini in pacchi influisce sul comportamento dell´acciaio magnetico nel motore elettrico. Il metodo più accurato e più versatile è incollaggio dei lamierini a tutta superficie.
Il processo di incollaggio
Una volta tranciati, i lamierini vengano uniti termicamente con un processo di incollaggio a due fasi.
Fase 1: "liquefazione" dello strato di backlack.
Fase 2: ulteriore aumento della temperatura. Il backlack si indurisce diventando termoindurente stabile a fitta struttura reticolare, con alta viscosità e potere incollante.

Backlack: la tecnologia del futuro

Libertà di design
Con la tecnologia backlack si ottengono tolleranze minime negli spessori, senza dover mettere in conto saldature e graffature.

Stabilità meccanica
Con il backlack si ottiene un pacco estremamente compatto che può essere sottoposto a fresatura.

Proprietà magnetiche inalterate
Non essendoci saldature né sporgenze, la struttura del materiale rimane immutata. Soprattutto rimangono le migliori proprietà magnetiche.

Conduttività termica migliorata
Rispetto agli altri metodi di assemblaggio dei pacchi, che devono sempre mettere in conto inclusioni d'aria, l'incollaggio a tutta superficie comporta una conduttività termica molto maggiore.

Vantaggi di ordine acustico
Il backlack fra i lamierini ha un forte effetto attutente e i motori diventano quindi più silenziosi.

Ecologico
Performance eccellente e rispettosa dell'ambiente allo stesso tempo. I sistemi backlack di voestalpine sono a base di acqua.
Spessore degli strati
Gli strati di spessore 3-5 μm per lato soddisfano le massime esigenze in termini di incollaggio, stabilità meccanica e proprietà acustiche. Tuttavia, anche con strati di spessore ridotto a 1-2 μm per lato, rimangono inalterati quasi tutti i pregi del backlack rispetto ai metodi di assemblaggio tradizionali.
Fra di essi figurano il miglioramento acustico grazie allo strato che attutisce e la miglior conduttività termica data dalla riduzione delle intercapedini. Inoltre migliorano le proprietà magnetiche in virtù dell'assemblaggio senza difetti, cosi come la libertà di progettazione visto che non bisogna tener conto dei punti di assemblaggio.
Rispetto all'impaccaggio tradizionale, la solidità aumenta a dispetto dello strato di incollaggio sottile e al potere incollante ridotto, con vantaggi evidenti soprattutto nei nastri magnetici sottili.


Backlack – la tecnologia di assemblaggio per pacchi di lamiere perfetti!
Per contenere al minimo le correnti parassite in rotori e statori di macchine elettriche, i nostri clienti li costruiscono. Ci sono diverse modalità di assemblaggio. Il metodo più efficiente è rappresentato dalla tecnologia backlack.
Cosa c'entra una torta di cioccolato con i motori elettrici ad alta efficienza?
Ce lo spiega il prof. Metin Tolan. I motori elettrici hanno bisogno di un nucleo di ferro. I motori elettrici ad alta efficienza hanno bisogno di un nucleo di ferro composto da singoli lamierini magnetici impaccati. Ma qual è il sistema migliore per unire questi lamierini in modo preciso?
