
L'auspicato aumento dell'autonomia delle automobili elettriche con le attuali batterie in dotazione, e le disposizioni legislative sui motori industriali, impongono un incremento di efficienza delle macchine elettriche. Diviene quindi essenziale l´utilizzo di un acciaio elettrico che consenta di contenere le perdite e sia, allo stesso tempo, ad alta permeabilità. Sia la lavorazione del materiale che il metodo di assemblaggio, determinano in modo sostanziale il comportamento del lamierino magnetico nel motore elettrico. In termini di efficienza e lavorazione, backlack riserva tutta una serie di vantaggi rispetto ai metodi di assemblaggio tradizionali.
I vantaggi dello Backlack standard

Qualità migliore del prodotto finito
- Massima resistenza in funzionamento
- Acustica migliorata
- Brusio di frequenza ridotto
- Compattezza e stabilità
- Nessuno squilibrio di rotazione

Vantaggi nella lavorazione del pacco
- Pacchi lavorabili meccanicamente
- Massima stabilità costruttiva dei pacchi
- Libertà nella progettazione dei pacchi

Maggiore efficienza del prodotto finito
- Rendimento maggiore dovuto alla maggiore densità di potenza
- Minor sviluppo di calore grazie alla conduttività termica migliorata
- Proprietà magnetiche migliorate dal collegamento dei lamierini quasi senza cortocircuiti
Cosa c'entra una torta di cioccolato con i motori elettrici ad alta efficienza?
Ce lo spiega il prof. Metin Tolan. I motori elettrici hanno bisogno di un nucleo di ferro. I motori elettrici ad alta efficienza hanno bisogno di un nucleo di ferro composto da singoli lamierini magnetici impaccati. Ma qual è il sistema migliore per unire questi lamierini in modo preciso?


Backlack – la tecnologia di assemblaggio per pacchi di lamiere perfetti!
Per contenere al minimo le correnti parassite in rotori e statori di macchine elettriche, i nostri clienti li costruiscono sotto forma di sottili lamiere sovrapposte. Ci sono diverse modalità di assemblaggio. Il metodo più efficiente è rappresentato dalla tecnologia backlack.